top of page

LE STORIE NAPOLEONICHE

I TESORI DEL MEDAGLIERE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partenza di Napoleone da Saint Cloud

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

D/ NAPOLEONE IMP. ET ROI. Testa laureata di Napoleone a destra. Sul taglio del collo DROZ FECIT; sotto DENON DIREX/ M.DCCCVI.

R/ Anepigrafe. A sinistra Maria Luisa con il figlio in braccio davanti a Napoleone, vestito all’antica, in atto di accomiatarsi. Accanto all’imperatrice una figura femminile, la città di Parigi. In basso, nel giro, BRENET. F. DENON D. In esergo DEPART DE L’EMPEREUR JANVIER MDCCCXIV.

Bronzo – Incisori Droz / Brenet

 

 

Dopo la sconfitta di Lipsia, Napoleone rientrò a Saint Cloud. L’esercito dei coalizzati già dalla fine del 1813 aveva oltrepassato il Reno alla volta della Francia. Bernardotte con le sue truppe invase il Belgio e iniziò il blocco di Anversa. Il 25 gennaio 1814 Napoleone parte per Châlons sur Marne con l’intento di raggiungere Troyes prima dell’arrivo del nemico. Il 1 febbraio l’armata della Slesia, a La Rothière, riuscì a mettere in rotta le truppe francesi comandate dallo stesso Napoleone. Tre giorni più tardi Marmont infliggeva una dura sconfitta alle truppe della coalizione ad Arcis sur Saube. La serie delle battaglie svoltesi durante la campagna dei sei giorni evidenziano ancora una volta le capacità strategiche e tattiche di Napoleone.

La medaglia, coniata in Inghilterra, è un esemplare ibrido poiché è stata realizzata utilizzando il conio del dritto inciso da Droz nel 1806 e quello di rovescio creato da Brenet per l’occasione.

Tratto da F.M. Vanni, Nel segno dell’aquila. Eventi, Personaggi ed Istituzioni Europee dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione, vol. II, pp. 195 - 196.

 

 

Scarica il PDF
666.jpg
bottom of page