top of page

LE STORIE NAPOLEONICHE

 

 

 

 

 

 

 

Cronache Rivoluzionarie

 

1788 - 1799

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I PROTAGONISTI:

 

ETIENNE BOULLÉE

 

Nato a Parigi, aveva 59 anni nel gennaio del 1788.

Costruì diverse grandi case a Parigi, in particolare l'Hotel de Brunnoy, nel Faubourg Saint Honoré e alcuni meravigliosi castelli nel paese, in particolare quello di Tesse a Chaville nel 1764; ma, dopo il 1770, si dedicò soprattutto all'insegnamento. Le opere più stupefacenti di questo visionario architetto giacevano, infatti, nei vari comparti della sua fertile immaginazione. I grandiosi progetti ai quali lavorò dal 1780 escludevano ogni possibilità di realizzarli, date le tecniche allora esistenti. Nessun governo è stato capace di ordinare il Palais National o la Bibliothèque con la sua volta a botte, o il Cénotaphe de Newton, un'immensa sfera illuminata da una palla di fuoco. Boullee sognava e immaginava città in una civiltà non ancora concepita.

 

 

NOTIZIE FLASH (dal 21 al 30 aprile 1789)

 

21. Versailles. Jacques de Flesselles viene nominato rettore dei commercianti, in sostituzione di Le Pelletier de Mortefontaine. 


23. Parigi. In una riunione elettorale del distretto di Sainte Marguerite della capitale, il ricco industriale Jean Baptiste Reveillon chiede una grande riforma economica. I piani di riforma prevedono un taglio dei salari che colpirà gravemente i suoi dipendenti.


24. Caen. Una grande e violenta rivolta del grano, iniziata un giorno fa da folle di casalinghe infuriate, viene fermamente repressa dalla guarnigione e dalla guardia borghese, ma alcuni magazzini reali vengono saccheggiati dalla folla.


25. Parigi. Louis Pierre Dufourny de Villiers pubblica i Libri del quarto stato, dei lavoratori a giornata poveri, degli handicappati e degli indigenti. Ciò ricorda ai membri della borghesia patriottica che le classi inferiori non avranno rappresentanti alla prossima riunione degli Stati generali.


26. Orléans. La gente della città impone unilateralmente una tassa sul grano. Questa mossa costringe i commercianti locali a vendere a tassi molto inferiori a quelli correnti.


28. Parigi. La grande fabbrica di carta da parati Reveillon viene saccheggiata e saccheggiata. Alcuni dei manifestanti vengono uccisi e l'impianto subisce notevoli danni.


28. Parigi. Gli elettori della capitale si riuniscono presso l'arcivescovado e riuniscono i Libri delle Lamentele in un unico documento.


29. Parigi. Gli elettori riprendono le riunioni che dureranno fino al 20 maggio, impedendo così alla delegazione della capitale di partecipare alle prime sessioni degli Stati generali.


30. Versailles. Il Breton Club tiene la sua riunione inaugurale. Tra i presenti ci sono diversi deputati del Terzo Stato della Bretagna, tra cui le Chapelier, Lanjuinais, Defermon, Coroller e Kervelegan (2 maggio 89).


30. Marsiglia. Una nuova rivolta esplode. I manifestanti prendono il controllo dei tre forti della città, uccidendo uno dei loro comandanti, il cavaliere de Beausset.


30. Parigi. Due uomini coinvolti in disordini vengono impiccati pubblicamente in Place de Greve.

Aprile 1789

2^parte

Scarica il pdf
IMG_20210607_161925 - Copia.jpg
Cronache Rivoluzionarie n. 56_page-0004 - Copia.jpg
Cronache Rivoluzionarie n. 56_page-0005.jpg
Cronache Rivoluzionarie n. 56_page-0006.jpg
bottom of page