top of page

​

LE STORIE NAPOLEONICHE

​

 

 

 

 

 

 

 

Cronache Rivoluzionarie

 

1788 - 1799

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I PROTAGONISTI:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre.

 

 

 

JACQUES-HENRI BERNARDIN DE SAINT-PIERRE 

 

Nato a Le Havre, aveva 50 anni nel gennaio 1788.


Dal momento della sua pubblicazione nel 1787, il suo romanzo Paul et Virginie ebbe un enorme successo. Dopo molti anni travagliati, che finirono per rendere Bernadin de Saint Pierre un misantropo tanto quanto il suo amico Rousseau, alla fine assaporò la gloria a tal punto che quasi se ne lamentò; ricevette così tanta corrispondenza da tutta Europa che dovette pagare in un anno quasi 2.000 franchi di spese postali. Nessuno prima di lui aveva parlato della natura con tanto fascino ed eloquenza. L'ex ingegnere civile aveva avuto una passione per la botanica fin dalla giovinezza. Grande amante delle donne, Bernadin de Saint Pierre ebbe molte relazioni amorose prima di sposare la figlia dello stampatore Didot, che rese infelice. Uomo esigente con gli altri, era anche intransigente con se stesso e quindi non era mai soddisfatto: a quanto pare iniziò la prima pagina del suo libro 14 volte.

​​​

​

​

NOTIZIE FLASH (dal 5 al 24 agosto 1789)

Assemblea Costituente

​

5. Versailles. Dopo aver abolito i diritti feudali, l'Assemblea nazionale decide di attribuire a Luigi XVI il titolo di "restauratore della libertà francese".

​

5. Bayeux. L'alto prezzo del sale provoca una rivolta.

​

8. Versailles. Il marchese de La Coste Messeliere chiede che i beni appartenenti al clero siano dichiarati di proprietà della nazione. Sebbene la proposta faccia infuriare il clero, Alexandre de Lameth va oltre suggerendo che la ricchezza del clero venga utilizzata per garantire i debiti della nazione.

​

9. Versailles. L'Assemblea approva il prestito di 30 milioni di franchi richiesto da Necker.

​

9. Fontenay le Comte. Durante la notte, una folla saccheggia la residenza del siniscalco, sospettato di accumulo di cibo.

​

10. Versailles. L'Assemblea costituente emette un decreto che affida ai nuovi consigli comunali il mantenimento dell'ordine pubblico.

​

11. Versailles. I decreti del 4 agosto sono raggruppati in un unico decreto generale.

​

13. Caen. Il comitato municipale si dimette, profondamente sconvolto dall'assassinio di ieri del maggiore de Belsunce, accusato di aver insultato la coccarda tricolore.

​

14. Versailles. Il re dichiara un'amnistia per i disertori. Nella sola Parigi, oltre 3.000 soldati sono interessati dalla mossa.

​

14. Parigi. Il teatro di Monsieur mette in scena Retour de Camille, ou Camille Dictateur pour la Troisieme Fois, un'opera in versi di Joseph Aude.

​

15. Nantes. I soldati del reggimento Rohan fraternizzano con la popolazione.

​

18. Angers. La Guardia nazionale della città invia un piano di federazione alle milizie del regno.

​

19. Versailles. All'Assemblea, Lally Tollendal propone che il corpo legislativo venga diviso in due camere.

​

19. Marsiglia. Scontri sanguinosi scoppiano tra il popolo e la guardia civile.

​

24. Versailles. Un giorno dopo aver proclamato la libertà di religione, l'Assemblea costituente abroga le leggi che limitano la libertà di stampa.

​

​​​​

​

Agosto 1789

2^parte

​

​

​​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​

​

​

​

Scarica il pdf
IMG_20210607_161925 - Copia.jpg
Portrait_of_Bernardin_de_Saint-Pierre_(by_Paul_Carpentier,_after_Elizabeth_Harvey_-_copy_o
Cronache Rivoluzionarie n. 73_page-0004 - Copia.jpg
Cronache Rivoluzionarie n. 73_page-0005.jpg
Cronache Rivoluzionarie n. 73_page-0006.jpg
Cronache Rivoluzionarie n. 73_page-0007.jpg
bottom of page