top of page
​
LA STORIA IN MUSICA
​
​
​
​
​
​
​
​
​
L'oratorio de La Creazione di Haydn
​
​
La sera del 24 dicembre 1800 (3 nevoso secondo il calendario rivoluzionario) all'Opera di Parigi era prevista la prima de "La Creazione" di Haydn. Il primo console Bonaparte non era un grande estimatore della musica tedesca preferendo di gran lunga il melodramma italiano; ciò nonostante, a seguito delle insistenze della moglie Josephine, decise di assistere allo spettacolo insieme a gran parte della sua famiglia.
La sua presenza ufficiale non era in realtà in dubbio e su di essa contavano gli attentatori realisti che avevano realizzato la cd. "macchina infernale" ovvero un carretto imbottito di esplosivo e destinato ad esplodere nel momento del suo passaggio.
L'esplosione fu devastante facendo un gran numero di vittime fra i passanti e riuscendo addirittura a distruggere alcuni edifici adiacenti. Per un puro caso del destino, il canonico ritardo con cui Giuseppina si presentò a prendere la carrozza, fece sì che nessuno del corteo ufficiale venisse direttamente coinvolto nell'esplosione seppur fra i feriti si contò la figlia di Giuseppina Ortensia.
La reazione del Primo Console, furioso per l'accaduto, fu terribile e l'occasione venne colta per togliere di mezzo la quasi totalità degli oppositori tanto di destra che di sinistra, a prescindere che avessero effettivamente partecipato all'organizzazione dell'attentato o meno.
​
​
​
​
​

bottom of page